Aumento polpacci

  1. Homepage
  2. Aumento polpacci

Aumento polpacci o mioplastica per gambe troppo magre

Gambe eccessivamente magre e prive di tono possono essere un problema estetico per donne e uomini per cui può essere necessario l’aumento polpacci o intervento di mioplastica. La magrezza eccessiva delle gambe può essere una caratteristica della costituzione, ma anche la conseguenza di alcune patologie o malattie. L’aspetto che in pochi conoscono è questa problematica può riguardare anche solo una delle gambe, con evidenti conseguenze sul piano della percezione di sé e del proprio aspetto esteriore. Per questo l’intervento di un chirurgo specializzato può aiutare il paziente a ritrovare un profilo armonico delle gambe e il benessere psico-fisico. La mioplastica può essere utilizzata anche per correggere le gambe storte dovute al ginocchio varo o valgo.

Intervento di aumento polpacci: modalità dell’operazione con protesi

L’intervento di aumento polpacci ha una durata di circa due ore e avviene in anestesia locale. Il paziente prima di arrivare all’intervento dovrà sottoporsi ad una preparazione che consiste nella sospensione di terapie ormonali e dell’assunzione di medicinali. Sarà il medico chirurgo che avrà il compito di preparare un quadro clinico al paziente in base alle necessità mediche, che cambiano caso per caso.

L’operazione chirurgica ai polpacci prevede un’incisione in corrispondenza del cavo popliteo di circa 4 cm volta a creare lo spazio utile all’inserimento di una protesi al di sotto del muscolo. Una volta creato lo spazio si potrà inserire la protesi necessaria a rimodellare il profilo della gamba. La cicatrice sarà poco visibile dal momento che l’incisione viene praticata sulla piega del cavo popliteo.

Complicanze e post operatorio dell’aumento polpacci

Le possibili complicazioni legate all’intervento di mioplastica dipendono dall’entità stessa dell’intervento chirurgico: si potranno formare degli ematomi in corrispondenza della zona di interesse, si potrebbero contrarre infezioni e potrebbe verificarsi lo spostamento o rigetto della protesi. In ultimo l’operazione di aumento del volume del polpaccio potrebbe causare un’alterazione della sensibilità cutanea nella zona posteriore della gamba, ma si tratta di un effetto temporaneo, destinato a regredire rapidamente.

Nel postoperatorio il paziente deve essere consapevole della presenza di dolore e gonfiore per qualche giorno. Dopo circa una settimana dall’intervento il medico chirurgo si occuperà della rimozione dei punti e proprio in questi giorni sarà meglio evitare di camminare.

La deambulazione sarà consentita dopo circa 15 giorni dall’operazione ma sarà il medico a dare indicazioni precise e complete al paziente sia in fase pre operatoria che post operatoria.

I risultati dell’intervento di aumento polpacci non saranno completamente visibili fino a due mesi dall’intervento, quando il gonfiore sarà del tutto scomparso. Sarà solo dopo circa sei mesi che si avrà un’idea chiara di come saranno definitivamente modellati i polpacci.

VINCI INFOESTETICA

SCOPRI

Scrivici