Condilomi

  1. Homepage
  2. Condilomi

Condilomi. Sintomatologia e trattamenti chirurgici

I condilomi sono delle lesioni dermatologiche a livello genitale che colpiscono l’universo maschile e femminile. Queste lesioni possono comparire sui genitali esterni ( vulva, pene o sulla zona anale) o nei genitali interni ( internamente alla vagina nella zona della cervice).

Sono provocati dal Papilloma Virus (Hpv), un virus che si trasmette tramite contagio sessuale ma non comporta danni permanenti a livello immunologico. Le infezioni causate da Papilloma Virus possono provocare lesioni alla mucosa, alterazioni della pelle o lesioni al collo dell’utero. A seconda della gravità della situazione, ci sono varie terapie e trattamenti chirurgici per curare i condilomi. Il medico specialista saprà valutare l’iter da seguire dopo aver visitato accuratamente la paziente e svolto tutti gli esami clinici del caso.

Come riconoscerli

I condilomi sono delle verruche genitali di colore bianco/ giallastro o rosa. Sono caratterizzate da una superficie irregolare e le loro dimensioni sono variabili. In presenza di condilomi in genere non si avverte dolore, solo un leggero fastidio o sensazione di bruciore.

Queste verruche genitali sono causate dal Papilloma Virus, un’infezione trasmessa per via sessuale in caso di rapporti non protetti. I condilomi possono essere trasmessi anche durante il parto dalla madre al neonato.

Trattamenti chirurgici

Esistono varie tipologie di condilomi ed ognuna di esse necessita di trattamenti specifici per essere eliminati. In caso di condilomi al primo stadio di formazione si può ricorrere a gel o creme antivirali  o farmaci omeopatici per la loro rimozione. Se i condilomi invece sono già in stato avanzato occorre un intervento chirurgico di asportazione. Ci sono quattro principali tecniche di asportazione dei condilomi genitali:

  • crioterapia: si ricorre all’azoto liquido che congela del tutto le verruche
  • terapia laser : prevede un fascio laser che li distrugge e rimuove completamente
  • elettrochirurgia: consiste nell’elettro-cauterizzazione a partire dalla radice
  • intervento chirurgico vero e proprio per la rimozione completa

Il dolore post operatorio è soggettivo e dipende dalla quantità di condilomi asportati. In genere tutti i pazienti che si sottopongono all’intervento chirurgico riprendono le loro normali attività dopo pochi giorni. È necessario tuttavia effettuare costantemente le medicazioni sulla zona trattata per evitare la comparsa di infezioni.

A volte i condilomi possono ricomparire naturalmente qualche mese dopo l’intervento. Per questo motivo è bene che il paziente effettui controlli periodici per tenere sotto controllo il decorso post operatorio. Si raccomandano a tal fine visite di controllo ogni 3 mesi dopo l’intervento, almeno per il primo anno successivo all’operazione.

VINCI INFOESTETICA

SCOPRI

Scrivici