Pressoterapia. Il massaggio contro ritenzione idrica e cellulite
La pressoterapia è un
trattamento di medicina estetica che accelera il deflusso dei liquidi in eccesso e delle scorie, intervenendo sul grasso depositato sotto la cute. Questo tipo di massaggio è particolarmente consigliato a chi accusa gonfiore o edemi linfatici alle gambe, a chi soffre di patologie come la
ritenzione idrica o ha problemi di cellulite.
Massaggio meccanico per la circolazione venosa e linfatica
La
pressoterapia “lavora” sulla circolazione venosa e linfatica, in particolar modo su braccia, gambe e addome, grazie a specifiche guaine composte da cuscini ad aria, che esercitano una
pressione esterna sul tessuto connettivo. I gambali e bracciali anatomici sono indossati, e quindi gonfiati dall’esterno verso l’interno, esercitando un vero e proprio
massaggio meccanico. La pressione da esercitare viene determinata in base alle condizioni fisiche del paziente, tuttavia rimane sempre al di sotto della sua pressione arteriosa minima per evitare di rendere critica la
circolazione nei tessuti perifericiPressoterapia, sedute, mantenimento, controindicazioni
Ciascuna seduta di pressoterapia dura circa 20-30 minuti, e rientra in cicli la cui durata è determinata dalle cause che hanno spinto a intraprendere il trattamento, nonché dagli effetti attesi. In genere si opta per pacchetti di almeno 10-12 sedute, ciascuna distanziata 2-3 giorni dalla successiva. Al termine del ciclo si consiglia, solitamente, di procedere con un mantenimento per non perdere i risultati ottenuti. Contestualmente, si suggerisce di curare particolarmente l’alimentazione e fare attività fisica. La pressoterapia svolge in primo luogo un’azione drenante, disintossica l’organismo, tonifica i tessuti e facilita la perdita di peso. Inoltre, stimolando la circolazione, agevola l’ossigenazione periferica e contrasta tensione muscolare e stress psicofisico. Ne deriva una sensazione di ritrovata elasticità e agilità e quindi di benessere generale. Il trattamento, che è indolore, si associa, in genere, al massaggio facciale o di altre parti del corpo con oli essenziali, nonché alla somministrazione di
impacchi di alghe. Non esistono controindicazioni specifiche per chi vuole intraprendere la
pressoterapia. Tuttavia, dovrebbero evitarla le persone che soffrono di varici, flebiti, trombosi venosa o insufficienza cardiaca e chi è in stato di gravidanza.
Pressoterapia “in pillole”
Cos’è: tecnica che agisce sul grasso accumulato sotto pelle.
Quanto costa: 50-70 euro a seduta
Quanto dura una seduta: 20-30 minuti